• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Rosa Scilipoti

Architettura, content web writer, progettazione inclusiva

  • Home
  • Chi sono
  • R – Blog
    • Spazi Abili
    • L’architetto che scrive
    • Di architettura e altre cose
  • Servizi
    • Architettura inclusiva
    • Web content writer
    • Consulenze di arredo e styling
  • Contatti

Mi serve un architetto?

Di architettura e altre cose · 4 Febbraio 2019

cucina-design-ristrutturata

In tempi difficili in cui , per qualcuno, anche un medico può sembrare superfluo, proviamo a riflettere su alcuni aspetti che mettono in evidenza il contributo di valore che un architetto offre nella progettazione o ristrutturazione di una casa

Capita di trovarsi in una casa, o un appartamento da un pò di anni. Quando ci sei entrato la prima volta ti calzava come un guanto, qualunque fosse la sua dimensione. Hai visto gli spazi che si adattavano perfettamente al tuo modo di vivere. Oppure al contrario ti sei adattato molto volentieri un po’ alla volta.

Questione spesso presa in considerazione: se siamo noi che ci adattiamo agli spazi, che “impariamo” ad usarli o sono gli spazi che devono essere adattati a noi e quindi realizzati in base al nostro modo di muoverci e di vivere.

Per essere precisi e tecnici, la definizione è determinismo architettonico ( di psicologia architettonica si parla anche in “ Che cos’è la psicologia architettonica” – M. Bonaiuto; E. Bilotta; F. Fornara  – Carocci Editore)  È un concetto che prende il suo significo dalla sociologia e studia la relazione che si instaura fra l’uomo ed il suo ambiente o la sua casa. Spesso le ricerche in questo ambito vengono utilizzate per progettare spazi urbani o grandi complessi, per capirne il loro utilizzo e l’effetto comportamentale che potrebbero avere sulle persone.

Ma torniamo ai nostri spazi privati. Anche nei nostri appartamenti possiamo prendere in considerazione una piccola parte di questo ragionamento.

Spesso capita che prendiamo “l’abitudine” di usare gli spazi in un certo modo perché ci adattiamo a come sono fatti. I nostri ritmi quotidiani vengono scanditi anche da come sono organizzati gli spazi domestici ( o di lavoro).

Forse cuciniamo meno spesso perché non ci sentiamo a nostro agio nella cucina che abbiamo ( anche se perfettamente accessoriata) oppure percepiamo disordine in soggiorno (anche se è tutto perfettamente in ordine) perché l’ambiente non è stato pensato in modo funzionale e accogliente.

la sensazione di muoversi in uno spazio confortevole o meno cambia molto la percezione che abbiamo di casa nostra.

leggi anche La casa sicura

Mi serve un architetto  

Il progetto di una casa o un appartamento fa riferimento come base alla normativa. Regolamenti edilizi garantiscono che le regole di salubrità e di spazio sufficiente siano rispettate. Ma questo è solo l’inizio.

Gli architetti non devono costruire case che siano solo “a norma”. Il lavoro di un architetto sarà quello di capire gli spazi che devono essere riorganizzati e valorizzarli in base alle esigenze di chi ci vivrà.

Uno stesso appartamento o una casa posso avere diverse anime. Per trovare quella che sarà la vostra “anima gemella immobiliare” ci sarà da fare un lavoro di ricerca di nuove disposizioni, nuovi materiali, punti di vista, oggetti, arredi. Tutti aspetti connessi fra loro, come la ricetta perfetta del vostro dolce preferito.

Chi si occupa del progetto della vostra casa non può solo rispettare le regole e “fare le cose come le fanno tutti”. Dopo una ristrutturazione devono nascere nuovi spazi e nuovi modi di vivere la casa.

Chi si occupa di architettura, progetti di edilizia, appena riesce a sconfiggere la mole di burocrazia  e normative italiane che devono essere rispettate, si prenderà cura di questi spazi per realizzare “ il vostro modo di vivere”.

Che sia il progetto di una casa nuova,  oppure la trasformazione di una che già esiste, è un’occasione preziosa per sentire la necessità di voler vivere i vostri spazi in modo più personale oppure farvi ispirare da nuove visioni che migliorano la vostra vita quotidiana.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Di architettura e altre cose

Rose

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Rimaniamo in contatto

Puoi inserire il tuo indirizzo e-mail per ricevere le notifiche dei miei nuovi post :)

arch. Rosa Scilipoti  
P.iva 11988240013

lun-ven 9:00 – 18:00
tel. +39 334 2500 300
Torino

SEGUIMI su INSTAGRAM! @spazi_am.abili

 

 

 

© 2018-2021 Tutti i diritti riservati

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Copyright © 2023 · Maker Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...