Sono Rosa, architetto.
mi sta molto a cuore l’idea di creare opportunità di spazi più confortevoli e lo faccio occupandomi di progettazione su misura e inclusiva.
Si può fare in diversi modi: organizzando al meglio gli spazi, eliminando le barriere architettoniche, scegliendo gli arredi e le finiture più adatte e soprattutto che vi piacciono!
Non dimentichiamoci che l’architettura è a disposizione di chi la usa.
Posso aiutare le persone che hanno necessità di avere ambienti piacevoli, accoglienti e facili da usare. Perché la cosa più importante è avere una casa su misura, perché qualcosa è cambiato nella loro vita oppure perché hanno un modo di vivere differente e hanno necessità di spazi più agevoli.
Sono a disposizione di chi vuole migliorare l’accessibilità dello spazio di lavoro oppure le proprie strutture ricettive per renderli disponibili ad un pubblico più ampio.
Il mio obiettivo è di progettare o trasformare abitazioni, uffici, strutture ricettive in modo che siano allo stesso tempo raffinati esteticamente, curati nei particolari dei gusti personali e accessibili per tutti .
Un’architettura inclusiva può migliorare la qualità della vita di tutti.
Un’altra parte della mia attività si rivolge ai colleghi che lavorano come progettisti, interior designer o agli artigiani che creano ogni giorno progetti con attenzione e scrupolo e hanno bisogno di raccontarsi meglio e di più sul web. Mi piace scrivere e raccontare belle realtà lavorative.
Hai un sito di architettura, arredamento, o nel settore dell’ artigianato? Mi posso occupare del tuo blog.
Comunicare la vostra attività, raccontare i vostri lavori sono momenti efficaci per avvicinarsi ad attuali e futuri clienti.
Spesso per chi guarda da fuori è difficile comprendere quello che possiamo offrirgli veramente. Chi cerca è spesso disorientato: le immagini sono tante, magari si confondono. Organizzare un racconto, una guida della vostra attività aiuta a farvi scegliere.
Potete affidarmi la pubblicazione del vostro blog: vivo ogni giorno la realtà del nostro settore, possiamo dialogare più facilmente per costruire il racconto della vostra attività.
E migliorare la vostra visibilità online.
IL MIO PERCORSO
Gli architetti , si sa, sono in continua trasformazione. Se no che architetti saremmo?
Ho lavorato in piccoli studi di architettura e un’azienda di marketing e pubblicità. Ho partecipato alla costruzione di stand e allestimenti, gestito fornitori, cantieri, materiali , creato presentazioni, preparato report, fatto ricerche, raccontato progetti.
Progettare stand e allestimenti mi ha insegnato a utilizzare il lato estetico unito alla praticità .
Il marketing e la pubblicità mi hanno dato la sensibilità di intuire il pubblico, le sue scelte e i suoi bisogni.
E poi
E poi, essere caregiver mi ha coinvolto in prima persona, trasformando il mio sguardo di architetto per analizzare gli spazi che ci circondano: ho dato forza alla visione di praticità della progettazione degli spazi, senza dimenticare che stiamo bene in mezzo alle cose che sono belle da vedere, da toccare, da sentire.
Lo spazio fisico riveste un ruolo importante sul benessere di ognuno di noi, è uno dei modi per ottenere il confort emotivo che ci fa sentire bene e ci aiuta ad essere più sereni. Credo che questa possibilità debba essere mantenuta in ogni fase della nostra vita e soprattutto in condizioni di debolezza.
Mi occupo di architettura inclusiva per dare la possibilità a tutti di avere spazi confortevoli, dove vivere sia facile e piacevole.
Mi trovate anche su Linkedin e Instagram @spazi_am.abili