
Qualche volta viene confuso con il calendario editoriale, ma è necessario prepararlo prima e ci da l’occasione per analizzare diversi aspetti della nostra attività. Vediamo quali sono le caratteristiche da prendere in considerazione per preparare il piano editoriale.
Per chi decide di iniziare un blog, o una comunicazione sul web, uno dei passi fondamentali da compiere è quello di pensare ad un piano editoriale. Praticamente bisogna mettersi a tavolino e domandarsi : a chi giova tutto questo? Per cosa lo faccio? Come penso di farlo?
Provando a fare un paragone, possiamo dire che il piano editoriale rappresenta la struttura generale della nostra comunicazione, proprio come se fosse pensato per un giornale. Si decide se si parla di moda, arte, motori, notizie e si decide come farlo, con quale stile e quale scopo.
Differenza fra piano editoriale e calendario editoriale
Abbiamo visto in un post precedente qualche suggerimento per realizzare il calendario editoriale. Il mio articolo si orientava in particolare sui suggerimenti di organizzazione per il calendario editoriale utile ad un blog di architetti.
Calendario editoriale e piano editoriale non sono la stessa cosa, ma due strumenti differenti e legati fra loro. Anzi: il calendario editoriale è uno strumento che si può preparare solo dopo aver preparato un piano editoriale. In base a questo infatti si decide cosa e quando scrivere.
Il calendario editoriale può essere preparato con intervalli di tempo anche più ristretti: si può organizzare per sei mesi oppure decidere di lavorarci ogni tre mesi per esempio.
Il piano editoriale invece è una pianificazione che deve avere una visione più ampia. Ogni anno per esempio, si può decidere come strutturarlo e quali cose modificare, ampliare o ridurre.
Caratteristiche piano editoriale
Vediamo adesso quali sono gli aspetti da prendere in considerazione per preparare il piano editoriale:
- Qual è il target al quale mi voglio rivolgere?
- Qual è l’obiettivo che voglio raggiungere con la mia comunicazione?
- Quali argomenti scelgo per la mia comunicazione?
- Quale stile voglio dare alla mia comunicazione?
- Quali sono le mie fonti e le risorse che utilizzo per gli articoli e i post?
Qual è il target al quale mi voglio rivolgere?
Offri servizi. Vendi prodotti. Realizzi progetti. Tutte queste cose vengono fatte per risolvere i problemi di qualcuno lì fuori nel mondo. Per farlo bene devi decidere quali sono e cosa si aspettano le persone che compreranno quello che tu hai da offrire. Poi probabilmente arriveranno anche altre tipologie di clienti, ma per iniziare bisogna “targettizzare” . Questa fase quindi dobbiamo considerarla anche quando prepariamo il piano editoriale, che sia per il blog, per i social o altro tipo di comunicazione. Se voglio essere interessante ed utile ( e quindi cercato) devo prima decidere per chi essere interessante ed utile.
Qual è l’obiettivo che voglio raggiungere con la mia comunicazione?
Quando si comunica si fa per ragioni diverse. Si può intrattenere, informare, supportare, vendere, farsi pubblicità. Facendo riferimento ad un periodo semestrale o annuale, si decide qual è l’obiettivo che vogliamo seguire per la nostra comunicazione. In base a questo verranno definiti i contenuti nel calendario editoriale e le tempistiche di pubblicazione.
Quali argomenti scelgo per la mia comunicazione?
Questa caratteristica dipende molto dalla scelta del nostro obiettivo e dal nostro target. In base alle analisi fatte, sceglierò se trattare argomenti molto pratici, fare comunicazione generale, preparare pagine e post di vendita o intrattenere per fare personal branding. Uno strumento utile in questa fase è quello della mappa mentale.
Quale stile voglio dare alla mia comunicazione?
In base al tipo di attività ed al target della clientela che si vuole raggiungere verrà definito anche lo stile della comunicazione. Voglio comunicare con uno stile familiare? Voglio mantenere uno stile formale ma non distaccato? Non sempre la scelta dello stile è così automatica in relazione alla nostra attività. Si può rivelare interessante valutare stili alternativi per differenziare la nostra comunicazione.
Quali sono le mie fonti e le risorse che utilizzo per gli articoli e i post?
In base alle decisioni prese per gli altri aspetti, si decide quali fonti di informazione e comunicazione dovranno essere utilizzate e come utilizzarle. Valuteremo quante informazioni è necessario reperire, se è necessario molto materiale fotografico oppure video. Se il lavoro richiede la lettura di molti libri, se sarà necessario fare ricerca prevalentemente su internet. Oppure ancora sarà necessario ( e piacevole) pianificare viaggi ed esperienze da condividere con i lettori per coinvolgerli ed informarli.
Come abbiamo visto quindi, preparare il piano editoriale per il blog o per i vostri canali social può essere un modo molto utile, non solo necessario, per focalizzare i vostri obiettivi e fare chiarezza nei vari aspetti della vostra attività.
Lascia un commento