COME ORGANIZZARE IL CALENDARIO EDITORIALE PER IL BLOG DI UN ARCHITETTO
Chi ha un sito molto probabilmente ha inserito la sezione blog ( se non lo hai ancora fatto dai un’occhiata QUI) . Si tratta di una sezione importante. Sì, anche ( e soprattutto) per chi vive di foto e disegni.
Spesso è sottovalutata solo per mancanza di tempo, oppure perché non è stata organizzata con attenzione fin dall’ inizio.
Organizzare il blog
Uno degli strumenti più utili per organizzare il blog (e non lasciarlo morire di noia) è il calendario editoriale.
Cos’è? Si tratta di un calendario vero e proprio all’interno del quale vengono segnate le date di uscita degli articoli ed il loro argomento ( corredato da parole chiave, categorie, tag, immagini e link di riferimento) così come le avete pensate ed organizzate.
Significa quindi dare una precisa collocazione di tempo ai vari argomenti e/o informazioni che vogliamo condividere con chi ci legge. Gli argomenti e le informazioni li dovete scegliere prima.
Praticamente si dà una data precisa a quello che avete pensato di condividere preparando il piano editoriale ( eh si, questo viene prima).
Caratteristiche del calendario editoriale per architetti
L’organizzazione del calendario editoriale si deve adattare ovviamente alle esigenze dell’attività a cui è legato.
Preparare un programma per un’attività di consulenza avrà riferimenti diversi rispetto a farlo per l’attività di uno studio. Sono proprio i ritmi di lavoro e incarico che si differenziano.
Gli articoli del blog normalmente vengono organizzati molto prima, ma visto che non abbiamo intenzione di inciderli su pietra , sono sempre modificabili. Modificabili, che non significa stravolgere i piani ogni due settimane.
Nel caso degli architetti può essere utile pensare ad alcune strategie per “cucirlo addosso” alla vostra attività.
Struttura del calendario editoriale
Vediamo adesso alcuni suggerimenti per organizzare il vostro blog in modo da alternare in modo vivace sia gli articoli di informazione che quelli più visual.
I post che informano
Alcune date del calendario saranno dedicate a condividere informazioni e suggerimenti che spesso chi naviga in internet cerca in merito alla vostra attività.
Per questa parte del calendario possono essere considerati:
- informazioni tecniche semplici che sono richieste più spesso e che possono rassicurare chi sta cercando informazioni
- suggerimenti e consigli relativi al vostro campo di progettazione; scegliete soprattutto quelli che sapete possono essere utili a chi potrebbe avere necessità del vostro servizio.
- segnalazioni di eventi ai quali pensate di partecipare ( potete sfruttare l’occasione per chiedere a chi vi legge se vorrebbe avere informazioni particolari)
I post che promuovono
Se il settore in cui progettate ha una certa stagionalità oppure è legato a scadenze particolari, nel periodo precedente il calendario editoriale prevederà articoli che ricordano la scadenza, informano i vostri lettori e ricordano i vostri servizi.
I post che raccontano
Altre date del calendario dovrebbero essere dedicate anche agli articoli che racconteranno della vostra attività. Per fare qualche esempio:
- spiegare un dettaglio di qualche vostro progetto,
- alcuni momenti della lavorazione significativi
- problemi che avete incontrato e risolto per i vostri clienti
- eventi a cui avete partecipato
Come organizzare gli articoli
Sono proprio queste ultime date che sono più difficili da programmare.
Per uno studio di architettura può diventare interessante coinvolgere i propri lettori nel percorso dei lavori in corso o realizzati.
Gli incarichi però non sempre si possono programmare ( anzi, quasi mai). Si programma l’obiettivo economico ( e si cerca di raggiungerlo…) , ma non si può decidere a priori quali saranno esattamente gli incarichi che ci verranno affidati.
Un calendario editoriale preparato per uno studio di architetti quindi, dovrà considerare uno spazio flessibile per inserire quelle notizie più interessanti che si presenteranno nel corso della vostra attività annuale.
Senza però perdere il vantaggio di preparare la programmazione con anticipo.
Questo potrà essere fatto pensando la selezione degli articoli informativi in modo che sia più flessibile e all’ occorrenza possa essere integrata o ridotta .
Decidi fin dall’ inizio quali potrebbero essere gli articoli che saranno sostituiti nel caso sia utile pubblicare qualcosa “in diretta dal cantiere”
Nel momento in cui ci sarà un progetto che avrai voglia di condividere con i tuoi lettori, avrai già deciso dove dargli il suo spazio senza stravolgere i tuoi piani. E senza doverti trasformare nel direttore di un giornale con una notizia scoop tra le mani!
E’ più complicato spostare gli articoli che sono legati agli eventi, scadenze o legati ad una campagna promozionale: anzi, funzionano proprio per la scelta del momento in cui pubblicarli.
Ma posticipare alcune informazioni o suggerimenti può essere più semplice e potrai dare spazio facilmente agli “ultimi aggiornamenti”
Tu hai altre strategie per organizzare il tuo calendario editoriale? Fammelo sapere nei commenti!
Lascia un commento