Scegliere le immagini per il blog è una fase che richiede tempo e attenzione. Devono essere belle e coerenti con l’articolo che abbiamo scritto. Senza tralasciare un po’ di SEO.
Quasi ogni blog nell’universo mondo web ha la sua ( bella ) immagine di copertina che sta li ad evocare, presentare, arricchire tutte le parole che vi state impegnando a scrivere poco più sotto. Queste immagini hanno diverse anime: sono un po’ copertina di libro, un po’ foto di testimonianza, un po’ vezzo evocativo, un po’ tabella informativa.
In realtà però le immagini inserite nel blog hanno un ruolo solido nell’aiutarvi a catturare l’attenzione del lettore sfuggente sul web e quella più attenta dei motori di ricerca.
Hanno valore di branding, informazione aggiuntiva, testimonianza. Devono catturare l’attenzione insieme al titolo, o almeno essere il giusto outfit per presentarlo.
Per la parte più tecnica, le immagini hanno un ruolo fondamentale anche in ottica SEO ( le strategie per migliorare il posizionamento dei contenuti web in favore dei motori di ricerca). Devono essere correttamente ottimizzate per essere trovate nelle ricerche su web. Definire i parametri SEO di un’immagine contribuisce alla visibilità del post pubblicato.
Anche se non siamo degli esperti di web e SEO possiamo prenderci cura di alt tag, titolo e descrizione delle nostre immagini. Vi state già preoccupando tantissimo di queste definizioni: non fatelo. Si tratta di riferimenti di base che, per un risultato valido, anche se non super-professionale, possono essere gestiti in autonomia sul vostro blog ( in questo articolo per esempio trovate alcuni riferimenti).
Le immagini per il blog
Per chi ha un’attività di artigianato, una piccola azienda di produzione, oppure è un professionista nell’ambito della progettazione o del design, le immagini da inserire in un post sono un’ottima occasione di visibilità.Tra l’altro può essere più semplice avere materiale fotografico o immagini da utilizzare.
Se poi il vostro archivio immagini/fotografie è ben organizzato , è più immediato ed utile allo scopo ( se vi serve un aiuto per riorganizzare tutto, date un’occhiata qui)
Quali immagini scegliamo per un blog di architettura?
Adesso quindi vediamo per esempio come organizzare la scelta delle immagini per il blog del vostro studio di architettura.
Abbiamo visto che il blog può essere uno strumento efficace per promuovere la vostra attività sul web ( ne parlo qui) e quindi dobbiamo dedicare la giusta attenzione per completare ogni articolo con la sua parte visual.
Qui sotto trovate qualche consiglio che secondo me potete tenere di riferimento per scegliere le immagini.
Le immagini dei lavori
Durante ogni fase dell’avanzamento lavori avrete realizzato molte foto. Potete utilizzarle per arricchire i vostri racconti sul blog, per portare virtualmente i vostri lettori direttamente in cantiere.
Le stesse immagini naturalmente potete pubblicarle anche sui social. Sul blog però avranno tutta l’attenzione del vostro lettore , senza essere distratti da altri profili che gli passano sotto gli occhi, e creando un work-in-progress a puntate più facile da seguire ( magari li potete raggruppare in una newsletter e spedirli tutti insieme)
Che tipo di foto consideriamo in questo gruppo?
Prima e dopo la lavorazione:
un classico, che però è sempre molto efficace perché rende evidente agli occhi dei lettori la differenza, con il chiaro intento di indurli a volere una trasformazione anche per i propri spazi, per farli diventare wow come quello che vedono in foto.
Potete evidenziare la trasformazione di alcuni dettagli del progetto: chi non è del mestiere magari non percepisce immediatamente particolari che vi hanno impegnato con soddisfazione e che sono stati apprezzati.
Stato di fatto, demolizione, dettagli tecnici:
magari sono poco affascinanti ( ma non se fate degli scatti ben studiati), però possono dare valore al lavoro che sta dietro ad un progetto di costruzione o ristrutturazione. Per chi guarda da fuori forse può sembrare che il processo di lavorazione sia sempre lineare, semplice.
Oppure al contrario rassicurare chi ha l’ansia da casa demolita o lavori lenti ( quel muro in mattoni diventerà presto la parete del loro colore preferito)
Una considerazione: scegliete con cura e scattate con un tocco artistico queste foto. Anche se sono foto di stato di fatto ( e devono sottolineare quanto era brutto il prima), la qualità dello scatto conferisce un tono curato del vostro articolo.
Le immagini “di rappresentanza”
Se decidete di scrivere un articolo che parla di eventi o progetti di attualità è sicuramente più semplice scegliere quale immagine inserire. Qui la cosa più impegnativa è trovare immagini valide da utilizzare liberamente, quindi non protette da copyright ( no, non potete prendere la prima immagine che trovate su Google)
Quindi, o avete scattato voi la foto ed è di vostra produzione ( situazione che però, incredibilmente, può essere smentita: leggere per credere…). Oppure fate riferimento ai siti web che vendono immagini royalty free. Ce ne sono diversi, a breve farò una selezione per darvi qualche suggerimento utile.
Anche se si tratta di immagini di eventi istituzionali, potete personalizzarle, in modo da associarle in modo più evidente al vostro brand.
Le immagini generiche con “personal branding”
Tra i post che pubblicate ci saranno anche quelli più informativi, più generici. Anche questi post devono essere accompagnati da immagini efficaci e coerenti che attirino subito l’attenzione.
Semplificando possiamo dividerle in :
- descrittive ( più dirette)
- evocative
Il metodo più comodo per inserire queste immagini è sicuramente quello di sceglierle tra gli archivi di stock. Anche in questo caso rigorosamente royalty free, se le volete senza comprarle.
Selezionerete quelle più adatte in relazione al vostro brand ( colori, stile) oppure potete studiare un concept iniziale al quale fare riferimento quando scegliete queste immagini. Il risultato sarà coerente e molto gradevole.
In alternativa questo gruppo di immagini potrà essere realizzato direttamente da voi.
Deciderete un tema visual che potrete declinare in base all’argomento dell’articolo ( scegliendo di essere descrittivi o evocativi).
Potete ispiravi agli shooting fotografici che vengono proposti sui siti free: prendendo liberamente ispirazione per posa e composizione per esempio. Potete trasformare la foto proposta, in linea con i riferimenti del vostro brand.
E voi, quale immagini scegliete per i vostri post?
Lascia un commento