• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Rosa Scilipoti

Architettura, content web writer, progettazione inclusiva

  • Home
  • Chi sono
  • R – Blog
    • Spazi Abili
    • L’architetto che scrive
    • Di architettura e altre cose
  • Servizi
    • Architettura inclusiva
    • Web content writer
    • Consulenze di arredo e styling
  • Contatti

Una città accessibile

Spazi Abili · 22 Ottobre 2018

In questi giorni si sta svolgendo qui a Torino il Forum Internazionale sull’accessibilità al patrimonio culturale.

Si tratta di un evento inserito all’interno di una iniziativa più ampia ,Torino verso una Città accessibile – Torino Design of the city 2018,  che vuole sensibilizzare e coinvolgere i cittadini al tema della fruibilità della cultura, raccogliendo molte iniziate che concretamente daranno la possibilità di accedere alla cultura in modo più inclusivo.

Il Forum in particolare , dà spazio, tra le altre cose, ad esperienze concrete realizzate  in una visione accessibile ed inclusiva. Protagoniste città italiane e straniere, con risalto a diverse iniziative che sono di sicuro interesse: da Montreal ad Alba, passando per Copenaghen e Fabriano. Quest’ultima peraltro, sarà la sede del XIII Annual Meeting delle Città Creative dell’Unesco.

Un nuovo approccio

Fra i diversi spunti di riflessione emersi durante le presentazioni, vorrei condividerne con voi uno in particolare, perché, più che il solito aggettivo da utilizzare, lo considero come parte integrante del mio modo di approcciarmi alla progettazione.

Il termine è olistico. Che detto così ha da subito un’aria molto newage da terapia medica alternativa e ambienti inondati di incensi ( con rispetto per la disciplina, che non conosco e che non è mia intenzione valutare)

In realtà questa parola deriva dal greco e vuol dire semplicemente “tutto”.

Si utilizza generalmente per intendere  che ci si riferisce ad un tutto, non si divide, si guarda l’insieme e l’interazione fra le parti di questo insieme. Anzi : separare le parti risulta addirittura dannoso.

Nel nostro caso, durante questi incontri si è parlato di “approccio olistico al concetto di accessibilità”

Accessibilità olistica

Il pensiero che ne è emerso è quindi quello di invitare a pensare l’accessibilità con un approccio olistico, non a compartimenti stagni. In questo modo si moltiplicano le soluzioni e si allarga la possibilità a tutti di usare gli spazi più agevolmente , ognuno di noi nella propria diversità.

Nella tanta strada, ma non ancora al termine, fatta dalla progettazione inclusiva, si è rivelato sempre più evidente che realizzare degli spazi agevoli per tutti è un vantaggio per la comunità. Non solo per chi ne ha più direttamente necessità.

Se per entrare in una biblioteca non devo passare due portoni pesanti e una rampa di scala magari è più semplice non solo per chi si deve spostare in carrozzina, ma anche per chi si è rotto un piede sciando ( e visto che è a casa un po’ di libri li può leggere) o per la mamma che ci può portare il bimbo in braccio e uno per mano.

Naturalmente il concetto vuole indirizzarci verso soluzioni funzionali ed esteticamente stimolanti ( si può fare) : fare la rampa in cemento vale come un 6 risicato a scuola. Con la rampa siamo a posto con la normativa, ok. Ma si può fare di meglio.

Siamo tutti diversi

Pensare spazi accessibili con una visione olistica quindi, ci porta verso soluzioni che possono risolvere la mobilità di tutti. Si estende il campo di azione.

Possiamo stare più insieme, spostarci insieme, guardare una mostra insieme. Senza dover fare una selezione severissima tra il   “lì ci posso arrivare” ma “lì no”.

Che a pensarci si fa in fretta a sentire il bisogno di spazi più comodi: come si diceva prima, basta un passeggino, il piede rotto o l’anca un po’ sciancata per avere la sensazione di dover organizzare i percorsi con una precisione da generale in battaglia.

Alla fine qualcuno rinuncia.

Secondo me, pensare che nel 2018  qualcuno sia costretto a sentirsi limitato nell’utilizzo di servizi basilari come la cultura  e la sua fruizione, può essere un buon incentivo a orientare il lavoro dei professionisti coinvolti verso soluzioni creative: nel senso più inclusivo del termine.

 

Forum internazionale sull’accessibilità al patrimonio culturale ( 16-17 ottobre 2018 – Torino)

Torino verso una città accessibile  ( ottobre 2018 )

Torino Design of the City ( 12-21 ottobre 2018 )

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Spazi Abili

Rose

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Rimaniamo in contatto

Puoi inserire il tuo indirizzo e-mail per ricevere le notifiche dei miei nuovi post :)

arch. Rosa Scilipoti  
P.iva 11988240013

lun-ven 9:00 – 18:00
tel. +39 334 2500 300
Torino

SEGUIMI su INSTAGRAM! @spazi_am.abili

 

 

 

© 2018-2021 Tutti i diritti riservati

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Copyright © 2023 · Maker Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi