ARCHITETTI. TUTTI IMBECILLI. NELLE CASE DIMENTICANO SEMPRE LA SCALA.
Gustave FLAUBERT
Fortunatamente per gli architetti, Gustave Flaubert si esprime con questa affermazione solo perché, nella sua eterna lotta alla stupidità, la inserisce in un Dizionario di luoghi comuni ( una specie di breviario delle sciocchezze più diffuse e di moda ai suoi tempi)
Ad oggi forse l’opinione non è cosi drastica ( oddio speriamo!) anzi, ci sono anche aggiornamenti confortanti ( come si legge dai risultati di un’indagine Makno)
Vorrei cercare di dare il mio contributo per rafforzare questa opinione e contribuire alla diffusione di questa percezione positiva.
Ho voluto costruire questo mio spazio sul web per raccontare qual è il mio modo di vedere l’architettura e offrire il mio supporto con servizi pensati per architetti e aziende del settore. I miei servizi di progettazione sono dedicati a chi ha bisogno di spazi molto comodi ed accessibili, ma anche personalizzati.
Durante gli anni degli studi quello che più mi ha affascinato dell’architettura era la sensazione di avere la possibilità di trasformare spazi che a loro volta potessero trasformare le persone.
Le persone, vivendo in spazi nuovi, diventano persone “nuove”.
Cosa troverete nei miei articoli?
Informazioni, suggerimenti, spunti. Materiali, progetti, notizie. Utili ,spero, per i colleghi architetti, ma anche per chiunque sia curioso di conoscere un po’ queste cose.
E parlerò anche tanto di architettura inclusiva. Sembra un parola complicata, ma può avere un significato semplice: uno spazio ed un oggetto devono creare possibilità e legami, in modo che tutti li possano vivere ed usare.
Lascia un commento