• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Rosa Scilipoti

Architettura, content web writer, progettazione inclusiva

  • Home
  • Chi sono
  • R – Blog
    • Spazi Abili
    • L’architetto che scrive
    • Di architettura e altre cose
  • Servizi
    • Architettura inclusiva
    • Web content writer
    • Consulenze di arredo e styling
  • Contatti

Gli architetti e le persone

Di architettura e altre cose · 22 Ottobre 2018

ARCHITETTI. TUTTI IMBECILLI. NELLE CASE DIMENTICANO SEMPRE LA SCALA.

Gustave FLAUBERT

 

Fortunatamente per gli architetti,  Gustave Flaubert si esprime con questa affermazione solo perché, nella sua eterna lotta alla stupidità, la inserisce in un Dizionario di luoghi comuni ( una specie di breviario delle sciocchezze più diffuse e di moda ai suoi tempi)

Ad oggi forse l’opinione non è cosi drastica ( oddio speriamo!) anzi, ci sono anche aggiornamenti confortanti ( come si legge dai risultati di un’indagine Makno)

Vorrei cercare di dare il mio contributo per rafforzare questa opinione e contribuire alla diffusione di questa percezione positiva.

Ho voluto costruire questo mio spazio sul web per raccontare qual è il mio modo di vedere l’architettura e offrire il mio supporto con servizi  pensati per architetti e aziende del settore. I miei servizi di progettazione sono dedicati a chi ha bisogno di spazi molto comodi ed accessibili, ma anche personalizzati.

Durante gli anni degli studi quello che più mi ha affascinato dell’architettura era la sensazione di avere la possibilità di trasformare spazi che a loro volta potessero trasformare le persone.

Le persone, vivendo in spazi nuovi, diventano persone “nuove”.

 

Cosa troverete nei miei articoli?

Informazioni, suggerimenti, spunti. Materiali, progetti, notizie. Utili ,spero, per i colleghi architetti, ma anche per chiunque sia curioso di conoscere un po’ queste cose.

E parlerò anche tanto di architettura inclusiva. Sembra un parola complicata, ma può avere un significato semplice: uno spazio ed un oggetto devono creare possibilità e legami, in modo che tutti li possano vivere ed usare.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Di architettura e altre cose

Rose

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Rimaniamo in contatto

Puoi inserire il tuo indirizzo e-mail per ricevere le notifiche dei miei nuovi post :)

arch. Rosa Scilipoti  
P.iva 11988240013

lun-ven 9:00 – 18:00
tel. +39 334 2500 300
Torino

SEGUIMI su INSTAGRAM! @spazi_am.abili

 

 

 

© 2018-2021 Tutti i diritti riservati

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Copyright © 2023 · Maker Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi